
Lieviti Enologici

Batteri Enologici

Nutrienti e protettori

Lieviti inattivi specifici

Enzimi

Chitosano

Soluzioni per il vigneto

Distribuzione : Nazionale Dal Cin
Selezionato dall'Università degli studi di Padova
Specie
Saccharomyces cerevisiae
Fattore killer
Presente
Contributo sensoriale
Nei vini rossi note di frutta rossa (marasca, mora, prugna). Nei bianchi e rosati note fruttate
Sangiovese
Montepulciano
Trebbiano
Garganega

Vino bianco

Vino rosato

I profumi e la tipicità del Raboso Piave
Da un progetto volto alla “Valorizzazione della tipicità dei vitigni autoctoni e dei vini veneti”, il Consorzio di Tutela dei Vini del Piave D.O.C., Lallemand e l'Università degli Studi di Padova, hanno collaborato per selezionare un ceppo autoctono di Saccharomyces cerevisiae capace di valorizzare la qualità e la tipicità dei vini Raboso Piave. Lalvin RBS133 Yseo™ è stato selezionato tra più di 130 ceppi isolati da grappoli di uve Raboso della zona del Piave. Aromaticamente Lalvin RBS133 Yseo™ esalta i caratteri fruttati ed i descrittori sensoriali tipici dei vini Raboso Piave quali la marasca, la mora selvatica, la prugna, fino ai delicati sentori floreali (violetta) e di balsamico. Nelle altre varietà rosse (Sangiovese, Montepulciano), il ceppo si distingue nettamente per i piacevoli aromi di frutta rossa che conferisce ai vini. Elevata pulizia fermentativa e riduzione dei caratteri erbacei completano il profilo sensoriale dei vini fermentati con questo ceppo. Nelle prove di vinificazioni in bianco di varietà neutre (Trebbiano, Garganega) e nei rosati (Cerasuolo) Lalvin RBS133 Yseo™ ha caratterizzato i vini con note fruttate particolarmente apprezzate.Velocità di fermentazione
Moderata
Produzione di glicerolo
Elevata
Fase di latenza
Molto breve
Esigenze nutrizionali
Media
Tolleranza all'alcol
16 %
Acidità volatile
Bassa
Produzione di SO₂
Bassa
Temperatura massima
28 °C
Temperatura minima
18 °C