Alpha 1-Step® |
Selezionato dall'Institut Technique du Vin (ITV), Francia |
Oenococcus oeni |
Vino rosso
 Vino bianco

|
15.5 % |
> 3.2 |
Uvaferm Alpha® si distingue dagli altri ceppi di batteri per la spiccata morbidezza e rotondità che attribuisce ai vini. Nei vini rossi evidenzia gli aromi di ciliegia e frutti di bosco, nei bianchi mette in risalto gli aromi di frutta tropicale e a polpa bianca (pera, mela). |
Dichiarazione di conformità Scheda di sicurezza Scheda tecnica |
Uvaferm Alpha® è stato selezionato dall'Institut Tecquinique du Vin (ITV) in Francia tra 116 ceppi di batteri che in fermentazioni spontanee hanno dimostrato una buona attività cinetica e un'interessante contributo organolettico. Uvaferm Alpha® si distingue per la capacità di sviluppo in condizioni difficili ed è caratterizzato da un rapido avvio della FML che inibisce lo sviluppo di microrganismi indesiderati. Il kit 1-Step® permette di ottenere una coltura di batteri malolattici ad elevata efficacia, capace di avviare la fermentazione malolattica nella maggior parte dei vini rossi e bianchi in un ampio range di condizioni enologiche. Il kit 1-Step® è costituito da batteri della specie Oenococcus oeni e da una miscela di attivante che rigenera il metabolismo cellulare nel corso di una breve fase di acclimatazione.
|
Malotabs™ |
|
Oenococcus oeni |
Vino rosso
 Vino bianco

|
16 % |
>3.2 |
|
Dichiarazione di conformità Scheda di sicurezza Scheda tecnica |
Nuova formulazione di batteri lattici in compresse per l’inoculo della fermentazione malolattica. Malotabs™ è uno specifico ceppo di Oenococcus oeni che, grazie alla nuova formulazione in pastiglie pronte all’uso, permette un facile inoculo delle barrique. Grazie alla sua effervescenza, Malotabs™ assicura una rapida ed omogenea dissoluzione dei batteri in tutto il volume della barrique.
|
ML Prime™ |
Selezionato dall'Università Cattolica del Sacro Cuore, Piacenza, Italia |
Lactobacillus plantarum |
Vino rosso
 Vino bianco

|
15.5 % |
3.4 |
Assicura pulizia aromatica e bassisima produzione di diacetile. |
Dichiarazione di conformità Scheda di sicurezza Scheda tecnica |
ML Prime™ è una coltura liofilizzata di nuova concezione
messa a punto per la sua alta attività malolattica
senza alcun rischio di produzione di acidità volatile
(AV) da glucosio e fruttosio (metabolismo eterofermentante
facoltativo).
Questa caratteristica fa di ML Prime la soluzione ideale
per risolvere i problemi di FML con il coinoculo
lieviti-batteri nei vini a pH ≥ 3,4.
Questo prodotto è stato messo a punto grazie ad un
nuovo processo produttivo che ottimizza l’attività della
coltura batterica: ciò permette di accorciare sensibilmente
la fase di latenza consentendo di degradare
velocemente l’acido malico durante la fermentazione
alcolica fino a concentrazioni di 3 g/L.
ML Prime è un Lb. plantarum selezionato in Italia
dall’Università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza
con interessanti proprietà microbiologiche ed enologiche
specialmente nei vini rossi con pH alti.
Nella vinificazione in bianco, se aggiunto ad un mosto fermentante o ad un vino
che presenta un alto livello di acido malico iniziale, ne consente una rapida degradazione parziale.
|
O-Mega 1-Step® |
Selezionato nel sud della Francia dall’Institut Français de la Vigne et du Vin (IFV) |
Oenococcus oeni |
Vino rosso
 Vino bianco
 Vino rosato

|
16 % |
3.1 |
Organoletticamente esalta il carattere fresco e fruttato dei vini bianchi, rossi e rosati ed aiuta a stabilizzare il colore nei vini rossi grazie alla lenta degradazione dell’acetaldeide. |
Dichiarazione di conformità Scheda di sicurezza Scheda tecnica |
O-Mega® è stato isolato e selezionato nel sud della Francia dall’Institut Français de la Vigne et du Vin (IFV) per la sua capacità di portare a termine la fermentazione malolattica (FML) in un’ampia gamma di applicazioni. O-Mega™ è un ceppo altamente affidabile che tollera condizioni di pH bassi ed alte gradazioni alcoliche.
|
O-Mega® |
Selezionato in Francia dall'Institut Français de la Vigne et du Vin (IFV) |
Oenococcus oeni |
Vino rosso
 Vino bianco
 Vino rosato

|
16 % |
3.1 |
Organoletticamente esalta il carattere fresco e fruttato dei vini bianchi, rossi e rosati ed aiuta a stabilizzare il colore nei vini rossi grazie alla lenta degradazione dell’acetaldeide. |
Dichiarazione di conformità Scheda di sicurezza Scheda tecnica |
O-Mega® è stato isolato e selezionato nel sud della Francia dall’Institut Français de la Vigne et du Vin (IFV) per la sua capacità di portare a termine la fermentazione malolattica (FML) in un’ampia gamma di applicazioni. O-Mega™ è un ceppo altamente affidabile che tollera condizioni di pH bassi ed alte gradazioni alcoliche; l’acclimatazione allo stress attuata durante la produzione (processo MBR®) permette di inoculare questo batterio direttamente nel vino senza ulteriori acclimatazioni in cantina.
|
PN4 1-Step® |
Selezionato dall'Istituto Agrario di San Michele all'Adige |
Oenococcus oeni |
Vino rosso
 Vino bianco

|
15.5 % |
>3.1 |
PN4 1-Step® conferisce piacevolezza al profilo organolettico dei vini in un ampio range di condizioni di vinificazione |
Dichiarazione di conformità Scheda di sicurezza Scheda tecnica |
Il ceppo di batteri malolattici PN4® è stato selezionato all'Istituto Agrario di San Michele all'Adige in collaborazione con Cavit e Lallemand. PN4® è stato scelto per la sua capacità di degradazione dell'acido malico anche in condizioni particolarmente difficili quali: pH bassi (>3.0), elevate concentrazioni alcoliche (fino a 15.5%), e alti tenori di SO2 totale (fino a 50-60ppm). Le prove svolte in diverse realtà viticole italiane e del mondo (Germania, Francia, Spagna e USA) hanno confermato le potenzialità del ceppo, mettendo in risalto la sua versatilità. Selezionato per rispondere alle esigenze specifiche di alcuni prodotti chiave del Trentino, il ceppo PN4® ha dimostrato di saper valorizzare l’espressione qualitativa di vini prodotti in regioni a vocazione diversa. La capacità di condurre con sicurezza la fermentazione malolattica in un ampio range di condizioni di vinificazione e la piacevolezza conferita al profilo organolettico dei vini, permettono di proporre il ceppo PN4® come soluzione di eccellenza nell’elaborazione di vini sia bianchi che rossi. Il kit 1-Step® permette di ottenere una coltura di batteri malolattici ad elevata efficacia, capace di avviare la fermentazione malolattica nella
maggior parte dei vini rossi e bianchi in un ampio range di condizioni enologiche. Il kit 1-Step® è costituito da batteri della specie Oenococcus oeni e da una miscela di attivante che rigenera il metabolismo
cellulare nel corso di una breve fase di acclimatazione.
|
PN4® |
Selezionato dall'Istituto Agrario di San Michele all'Adige |
Oenococcus oeni |
Vino rosso
 Vino bianco

|
15.5 % |
>3.1 |
PN4® MBR conferisce piacevolezza al profilo organolettico dei vini in un ampio range di condizioni
di vinificazione |
Dichiarazione di conformità Scheda di sicurezza Scheda tecnica |
Il ceppo di batteri malolattici PN4® è stato selezionato all'Istituto Agrario di San Michele all'Adige in collaborazione con Cavit e Lallemand. PN4® è stato scelto per la sua capacità di degradazione dell'acido malico anche in condizioni particolarmente difficili quali: pH bassi (>3.0), elevate concentrazioni alcoliche (fino a 15.5%), e alti tenori di SO2 totale (fino a 50-60ppm). Le prove svolte in diverse realtà viticole italiane e del mondo (Germania, Francia, Spagna e USA) hanno confermato le potenzialità del ceppo, mettendo in risalto la sua versatilità. Selezionato per rispondere alle esigenze specifiche di alcuni rodotti chiave del Trentino, il ceppo PN4® ha dimostrato di saper valorizzare l’espressione qualitativa di vini prodotti in regioni a vocazione diversa. La capacità di condurre con sicurezza la fermentazione malolattica in un ampio range di condizioni
di vinificazione e la piacevolezza conferita al profilo organolettico dei vini, permettono di proporre
il ceppo PN4® come soluzione di eccellenza nell’elaborazione di vini sia bianchi che rossi.
La coltura di batteri PN4® si avvale del processo di produzione MBR® Lallemand che prevede,
durante la fase di produzione industriale, l’induzione di un preadattamento fisiologico della
biomassa alle condizioni di stress. La cellula sviluppa una parete cellulare adatta a resistente
alle avverse condizioni presenti nel vino e, grazie a questo trattamento, i batteri possono
essere inoculati direttamente, fornendo maggiori garanzie di successo anche in condizioni
difficili.
|
VP41 1-Step® |
Selezionato in Italia all'interno del progetto CRAFT |
Oenococcus oeni |
Vino rosso
 Vino bianco
 Vino rosato

|
16 % |
>3.1 |
I vini ottenuti con l'utilizzo di Lalvin VP41® risultano avere un bouquet aromatico più complesso e al palato si presentano più importanti e rotondi. |
Dichiarazione di conformità Scheda di sicurezza Scheda tecnica |
Lalvin VP41® è stato isolato in Italia nel corso di un importante progetto europeo avente lo scopo di selezionare ceppi naturali di Oenococcus oeni che rispettassero la tipicità del vino prodotto in differenti "terroir". Lalvin VP41® si è distinto per la resistenza all'elevato grado alcolico e per il contributo alla morbidezza e alla struttura del vino. L'ottima capacità di dominanza, la tolleranza all'alcol e la regolare cinetica di fermentazione fanno di Lalvin VP41 il batterio ideale per FML difficili. Il kit 1-Step® è costituito da batteri della specie Oenococcus oeni e da una miscela di attivante che rigenera il metabolismo cellulare nel corso di una breve fase di acclimatazione. Grazie all’acclimatazione 1-Step®, si è dimostrato in grado di portare a termine la FML in condizioni particolarmente limitanti.
|
Lalvin 31® |
Selezionato dall'Istituto Francese della vite e del vino (IFV) - Francia |
Oenoccocus oeni |
Vino rosso
 Vino bianco

|
14 % |
> 3.10 |
Organoletticamente è ideale per l'utilizzo in vini rossi speziati e fruttati, di cui esalta la complessità e la struttura tannica. Nei vini bianchi di qualità esalta la freschezza ed il fruttato, specialmente se usato in coinoculo. |
Dichiarazione di conformità Scheda di sicurezza Scheda tecnica |
Lalvin 31® (MBR®), selezionato dall'IFV (Francia), si adatta all'utilizzo in condizioni chimico-fisiche difficili, quali pH basso e basse temperature. Di particolare interesse è la capacità di condurre la FML a basse temperature (>13°C), caratteristica che permette di allungare la durata della FML stessa migliorando la stabilità colorante in varietà povere di antociani. Nei vini bianchi Lalvin 31® contribuisce alla complessità aromatica e all'equilibrio gustativo. La coltura di batteri Lalvin 31® si avvale del processo di produzione MBR® Lallemand che prevede,
durante la fase di produzione industriale, l’induzione di un preadattamento fisiologico della
biomassa alle condizioni di stress. La cellula sviluppa una parete cellulare adatta a resistente
alle avverse condizioni presenti nel vino e, grazie a questo trattamento, i batteri possono
essere inoculati direttamente, fornendo maggiori garanzie di successo anche in condizioni
difficili.
|
Lalvin Elios Alto 1-Step™ |
Selezionato dall'ICV, Francia |
Oenococcus oeni |
Vino rosso
 Vino bianco
 Vino rosato

|
14.5 % |
>3.3 |
I vini inoculati con Lalvin Elios Alto 1-Step™ sono più freschi e aromatici, con sentori di frutta rossa e marmellata nei rossi, albicocca e frutta sciroppata nei bianchi e rosati. |
Dichiarazione di conformità Scheda di sicurezza Scheda tecnica |
Lalvin Elios Alto 1-Step™ è il nuovo batterio selezionato dall'ICV , scelto per le sue capacità di portare a termine la fermentazione malolattica anche in condizioni poco favorevoli quali vinificazione in bianco o rosato, termovinificazione, alcol potenziale elevato e presenza di SO2 libera. Presenta inoltre un'ottima tolleranza a pH bassi, anche inferiori a 3.4. L’ottima capacità di impiantazione di questo batterio nei mosti e nei vini limita la crescita di microrganismi indesiderati (Brettanomyces, Lactobacillus, Pediococcus), assicurando una corretta evoluzione del vino con minori rischi di comparsa di deviazioni organolettiche indesiderate. Il kit 1-Step® permette di ottenere una coltura di batteri malolattici ad elevata efficacia, capace di avviare la fermentazione malolattica nella maggior parte dei vini rossi e bianchi in un ampio range di condizioni enologiche. Il kit 1-Step® è costituito da batteri della specie Oenococcus oeni e da una miscela di attivante che rigenera il metabolismo cellulare nel corso di una breve fase di acclimatazione.
|
Lalvin Silka™ |
Instituto de Ciencias de la Vid y del Vino (ICVV), La Rioja, Spagna |
Oenococcus oeni |
Vino rosso

|
16 % |
3.3 |
Lalvin Silka consente di diminuire le sensazioni di vegetale ed erbaceo, conferendo ai vini una struttura più elegante e fruttata con una freschezza aromatica
duratura nel tempo senza sensazioni di surmaturazione.
Grazie alla sua capacità di ammorbidire il tannino, questo batterio si è dimostrato molto adatto per condurre la FML in legno. |
Dichiarazione di conformità Scheda di sicurezza Scheda tecnica |
Lalvin SILKA™ è stato isolato nella regione di La Rioja in Spagna dall’Instituto de Ciencias de la Vid y del vino (ICVV), durante un programma di ricerca iniziato nel 2006 in cui sono stati caratterizzati e isolati circa 1000 ceppi provenienti da diverse cantine della zona.
Oltre a una buona tolleranza ad elevati tenori di alcol e una regolare cinetica di fermentazione malolattica (FML), questo batterio risponde alle esigenze dettate dai cambiamenti climatici nelle zone vitivinicole a clima caldo.
Le proprietà sensoriali caratteristiche di Lalvin Silka™ consentono di diminuire le sensazioni di astringenza ed amaro, per vini rossi complessi e bilanciati con una buona persistenza aromatica.
Grazie alla sua capacità di ammorbidire il tannino, questo batterio si è dimostrato molto adatto per condurre la FML in legno. I prodotti inoculati con Lalvin SILKA™ hanno una struttura più elegante e fruttata con una freschezza aromatica duratura nel tempo, senza sensazioni di surmaturazione poco piacevoli.
|
Lalvin VP41® |
Selezionato in Italia all'interno del progetto CRAFT |
Oenococcus oeni |
Vino rosso
 Vino bianco
 Vino rosato

|
16 % |
>3.2 |
I vini ottenuti con l'utilizzo di Lalvin VP41® risultano avere un bouquet aromatico più complesso e al palato si presentano più importanti e rotondi. |
Dichiarazione di conformità Scheda di sicurezza Scheda tecnica |
Lalvin VP41® è stato isolato in Italia nel corso di un importante progetto europeo avente lo scopo di selezionare ceppi naturali di Oenococcus oeni che rispettassero la tipicità del vino prodotto in differenti "terroir". Lalvin VP41® si è distinto per la resistenza all'elevato grado alcolico e per il contributo alla morbidezza e alla struttura del vino. L'ottima capacità di dominanza, la tolleranza all'alcol e la regolare cinetica di fermentazione fanno di Lalvin VP41 il batterio ideale per FML difficili.
|
Uvaferm Alpha® |
Selezionato dall'Institut Technique du Vin (ITV), Francia |
Oenococcus oeni |
Vino rosso
 Vino bianco

|
15.5 % |
> 3.2 |
Uvaferm Alpha® si distingue dagli altri ceppi di batteri per la spiccata morbidezza e rotondità che attribuisce ai vini. Nei vini rossi evidenzia gli aromi di ciliegia e frutti di bosco, nei bianchi mette in risalto gli aromi di frutta tropicale e a polpa bianca (pera, mela). |
Dichiarazione di conformità Scheda di sicurezza Scheda tecnica |
Uvaferm Alpha® è stato selezionato dall'Institut Tecquinique du Vin (ITV) in Francia tra 116 ceppi di batteri che in fermentazioni spontanee hanno dimostrato una buona attività cinetica e un'interessante contributo organolettico. Uvaferm Alpha® si distingue per la capacità di sviluppo in condizioni difficili ed è caratterizzato da un rapido avvio della FML che inibisce lo sviluppo di microrganismi indesiderati.
|