
Lieviti Enologici

Batteri Enologici

Nutrienti e protettori

Lieviti inattivi specifici

Enzimi

Chitosano

Soluzioni per il vigneto

Distribuzione : Nazionale Dal Cin
Selezionato dall'Istituto Agrario di San Michele all'Adige
Specie
Oenococcus oeni

Vino bianco

Malolattica in sicurezza anche in condizioni limitanti
Il ceppo di batteri malolattici PN4® è stato selezionato all'Istituto Agrario di San Michele all'Adige in collaborazione con Cavit e Lallemand. PN4® è stato scelto per la sua capacità di degradazione dell'acido malico anche in condizioni particolarmente difficili quali: pH bassi (>3.0), elevate concentrazioni alcoliche (fino a 15.5%), e alti tenori di SO2 totale (fino a 50-60ppm). Le prove svolte in diverse realtà viticole italiane e del mondo (Germania, Francia, Spagna e USA) hanno confermato le potenzialità del ceppo, mettendo in risalto la sua versatilità. Selezionato per rispondere alle esigenze specifiche di alcuni prodotti chiave del Trentino, il ceppo PN4® ha dimostrato di saper valorizzare l’espressione qualitativa di vini prodotti in regioni a vocazione diversa. La capacità di condurre con sicurezza la fermentazione malolattica in un ampio range di condizioni di vinificazione e la piacevolezza conferita al profilo organolettico dei vini, permettono di proporre il ceppo PN4® come soluzione di eccellenza nell’elaborazione di vini sia bianchi che rossi. Il kit 1-Step® permette di ottenere una coltura di batteri malolattici ad elevata efficacia, capace di avviare la fermentazione malolattica nella maggior parte dei vini rossi e bianchi in un ampio range di condizioni enologiche. Il kit 1-Step® è costituito da batteri della specie Oenococcus oeni e da una miscela di attivante che rigenera il metabolismo cellulare nel corso di una breve fase di acclimatazione.Tolleranza all'alcol
15.5 %
Tolleranza al pH
>3.1
Tolleranza alla SO₂
<60 mg/L
Esigenze nutrizionali
Media
T° minima tollerata
14 °C
T° massima tollerata
28 °C
Produzione di diacetile in coinoculo
Bassa
Impatto sensoriale
PN4 1-Step® conferisce piacevolezza al profilo organolettico dei vini in un ampio range di condizioni di vinificazione
Produzione di diacetile in inoculo sequenziale
Moderata alta
Produzione di ammine biogene
No