Filtra per
La biodiversità dei batteri malolattici contribuisce al profilo sensoriale dei vini bianchi e rossiIl ruolo dei batteri malolattici nel definire il profilo sensoriale del vino è stato a lungo sottovalutato. Recenti studi hanno dimostrato come la notevole diversità genetica dei batteri Oenococcus oeni e Lactiplantibacillus plantarum abbia implicazioni sulla loroperformance, soprattutto per quanto riguarda […]
Jul 17, 2024
Esplorazione dell’universo non-SaccharomycesCon il termine “non-Saccharomyces” si indicano in maniera generale un’enorme quantità di specie e ceppi all’interno di ciascuna specie, microrganismi molto diversi tra loro con caratteristiche e peculiarità uniche. La selezione, lo studio e la comprensione del loro potenziale e […]
Jul 19, 2024
Bioprotezione dall’uva al vinoLallemand Oenology è il pioniere della bioprotezione dall’uva al vino. Il gruppo di esperti in microbiologia dell’OIV ha dato, a marzo 2024, una definizione ufficiale di bioprotezione puntualizzando che solo l’utilizzo di microrganismi enologici per il controllo di microrganismi indesiderati […]
Jul 19, 2024
L’utilizzo di lieviti ad inoculo diretto è meno efficace e sicuro rispetto ai lieviti reidratatiNegli anni ’70 sono stati sviluppati i primi lieviti secchi attivi per la produzione del vino, per utilizzarli al meglio la migliore pratica è stata quella di reidratarli rapidamente in acqua a 37 °C prima di inocularli nel mosto da […]
Jul 24, 2024
Brochure gamma Uvaferm Affinamento 2025In questo catalogo sono raccolte alcune soluzioni microbiologiche naturaliper gestire al meglio la fermentazione malolattica dopo l’alcolica, la presadi spuma e l’affinamento dei vini fino all’imbottigliamento. Un catalogo di soluzioni naturali innovative dedicate al periodo che intercorre tra la fine […]
Jan 31, 2025
AffinamentoIl potenziale di affinamento di un vino dipende da diversi fattori, tra cui il vitigno, le pratiche di vinificazione, le condizioni e le tempistiche di conservazione. L’utilizzo di strumenti microbiologici rappresenta un utile strumento complementare per il raggiungimento degli obiettivi […]
Apprendimento e condivisioneLa condivisione delle nostre competenze è un elemento fondamentale della nostra cultura. Ogni anno organizziamo incontri con i nostri clienti, distributori e partner scientifici per discutere di ricerca e nuove tendenze enologiche. Scambi scientific Scambi tecnici Scuole internazionali