
Lieviti Enologici

Batteri Enologici

Nutrienti e protettori

Lieviti inattivi specifici

Enzimi

Chitosano

Soluzioni per il vigneto

Distribuzione : Regionale Lalvin
Selezionato dal Consorzio del Vino Brunello di Montalcino e dall'università di Siena
Specie
Saccharomyces cerevisiae cerevisiae
Fattore killer
Presente
Contributo sensoriale
Profilo aromatico ampio e mediterraneo. In bocca conferisce volume e struttura con tannini morbidi

Vino bianco

Alte gradazioni

Volume in bocca e stabilità del colore
Lalvin BM45® è stato isolato negli anni '90 in collaborazione con il Consorzio del Vino Brunello di Montalcino e l'Università di Siena. Questo ceppo ha una fase di latenza media che permette un'ottima gestione della macerazione. Presenta elevate necessità in azoto assimilabile ed è necessario correggere il contenuto in APA quando nel mosto si riscontrano valori inferiori a 150mg/l. Durante la fermentazione Lalvin BM45® produce un'elevata quantità di polisaccaridi reattivi nei confronti dei polifenoli, che portano a vini con maggior volume e migliore stabilità del colore. Il profilo aromatico dei vini ottenuti con questo ceppo è ampio e caratterizzato da finezza e pulizia che fanno emergere note di confettura, spezie e liquirizia. I vini risultano morbidi e rotondi accompagnati da una riduzione delle note erbacee e vegetali. Lalvin BM45® viene anche utilizzato nella vinificazione in bianco, in particolare su Chardonnay, determinando un maggior volume in bocca ed una maggiore morbidezza.Velocità di fermentazione
Moderata
Fase di latenza
Moderata
Esigenze nutrizionali
Elevata
Tolleranza all'alcol
16 %
Acidità volatile
Moderata
Produzione di SO₂
Elevata
Temperatura massima
28 °C
Temperatura minima
18 °C
Produzione di H₂S 170 ppm
Bassa
Produzione di H₂S 60 ppm
Bassa