Filtra per
L’utilizzo di lieviti ad inoculo diretto è meno efficace e sicuro rispetto ai lieviti reidratatiNegli anni ’70 sono stati sviluppati i primi lieviti secchi attivi per la produzione del vino, per utilizzarli al meglio la migliore pratica è stata quella di reidratarli rapidamente in acqua a 37 °C prima di inocularli nel mosto da […]
Jul 24, 2024
VENDEMMIA CON SCARSA MATURITÀ: Soluzioni mirate per riequilibrare il profilo polifenolico ed evitatre invecchiamenti precociL’eterogeneità e le avversità climatiche di questa annata hanno determinato in diverse zone e varietà situazioni compositive non sempre ottimali, sia nella maturazione aromatica che fenolica. Una gestione ragionata della fase di affinamento risulta fondamentale per evitare il rischio della […]
Nov 26, 2024
Brochure gamma Lalvin Affinamento 2025LALLEMAND lavora al fianco degli enologi in costante supporto nella scelta delle soluzioni biologiche ottimali per soddisfare esigenze gestionali e obiettivi di cantina in tutti gli step della vinificazione. Un catalogo di soluzioni naturali innovative dedicate al periodo che intercorre […]
Jan 29, 2025
Brochure gamma Uvaferm Affinamento 2025In questo catalogo sono raccolte alcune soluzioni microbiologiche naturaliper gestire al meglio la fermentazione malolattica dopo l’alcolica, la presadi spuma e l’affinamento dei vini fino all’imbottigliamento. Un catalogo di soluzioni naturali innovative dedicate al periodo che intercorre tra la fine […]
Jan 31, 2025
Lo stabilimento di produzione di batteri Lallemand con sede a Saint-Simon, in Francia, ha ottenuto la certificazione ISO 14001Lallemand integra i valori ambientali, sociali e di governance (ESG) nella sua condotta aziendale. Tra le numerose iniziative della nostra azienda, siamo lieti di condividere con voi che l’impianto di produzione di batteri Lallemand in Francia, situato a Saint-Simon, vicino […]
Feb 19, 2025
LA CHIARIFICA DEI VINI TRA TRADIZIONE E INNOVAZIONELa chiarifica è un processo fondamentale nella produzione del vino, poiché non solo migliora l’aspetto estetico, eliminando impurità e particelle in sospensione, ma garantisce anche la stabilità microbiologica, prevenendo eventuali alterazioni durante l’invecchiamento o il trasporto. Il mondo enologico da […]
Mar 17, 2025
L’impatto della chiarifica sulla qualità dei viniCorriere Vinicolo n. 11 CV CANTINA – VINITALY I – Scarica il giornale completo! La chiarifica oltre a migliorare l’aspetto visivo dei vini, eliminando impurità e particelle in sospensione, contribuisce anche alla stabilità microbiologica, prevenendo eventuali alterazioni durante l’affinamento o […]
Mar 25, 2025