Filtra per
Garantire qualità fermentativa e sensoriale dei vini durante la malolatticaAffida la malolattica ai batteri Lallemand Numerosi studi scientifici hanno ampiamente dimostrato come durante la fermentazione malolattica, oltre alla trasformazione dell’acido malico in acido lattico e anidride carbonica, i batteri contribuiscano significativamente a definire il profilo organolettico dei vini. La […]
Sep 26, 2022
Premio Lallemand decima edizionePubblicato il bando per la DECIMA EDIZIONE del premio di studio per tesi di laurea PRIX LALLEMAND ITALIA Allo scopo di promuovere lo sviluppo e la divulgazione delle conoscenze tecniche di enologia e viticoltura, la succursale italiana di LALLEMAND Inc., […]
Dec 10, 2022
Assegnato il premio Lallemand – X edizione – a Maule MarziaIl 31 Gennaio 2023 è stato assegnato il Lallemand Prix giunto alla sua X edizione. Il premio è stato attribuito alla dott.ssa Maule Marzia, laureatasi lo scorso dicembre in Scienze e Tecnologie Viticole ed Enologiche presso l’università di Verona, per […]
Feb 22, 2023
Aiutare la maturazione Fenolica ed Aromatica: invaiatura uniforme per una vendemmia di qualitàIl raggiungimento di maturazioni fenoliche ed aromatiche ottimali, la riduzione di sentori verdi e vegetali e l’equilibrio compositivo rappresentano i principali obbiettivi agronomici. Con questo obbiettivo Lallemand ha sviluppato due innovativi prodotti ammessi in BIO ad applicazione fogliare (miscibili con […]
Jun 26, 2023
L’importanza della reidratazione dei lieviti: Il ruolo degli steroliNegli ultimi 20 anni le informazioni scientifiche sulla gestione della nutrizione dei lieviti sono notevolmente aumentate, è emerso il ruolo chiave che hanno fonti azotate e micronutrienti quali vitamine e minerali sull’attività fermentativa e sul profilo sensoriale del vino. Parallelamente, […]
Jun 21, 2024
La biodiversità dei batteri malolattici contribuisce al profilo sensoriale dei vini bianchi e rossiIl ruolo dei batteri malolattici nel definire il profilo sensoriale del vino è stato a lungo sottovalutato. Recenti studi hanno dimostrato come la notevole diversità genetica dei batteri Oenococcus oeni e Lactiplantibacillus plantarum abbia implicazioni sulla loroperformance, soprattutto per quanto riguarda […]
Jul 17, 2024
Esplorazione dell’universo non-SaccharomycesCon il termine “non-Saccharomyces” si indicano in maniera generale un’enorme quantità di specie e ceppi all’interno di ciascuna specie, microrganismi molto diversi tra loro con caratteristiche e peculiarità uniche. La selezione, lo studio e la comprensione del loro potenziale e […]
Jul 19, 2024
Bioprotezione dall’uva al vinoLallemand Oenology è il pioniere della bioprotezione dall’uva al vino. Il gruppo di esperti in microbiologia dell’OIV ha dato, a marzo 2024, una definizione ufficiale di bioprotezione puntualizzando che solo l’utilizzo di microrganismi enologici per il controllo di microrganismi indesiderati […]
Jul 19, 2024