Filtra per
Webinar gratuito – Gestire gli aromi in vignetoMercoledì 20 Maggio ore 10:30 Gli aspetti che influenzano la maturazione aromatica sono molteplici e conferiscono alle uve caratteri di unicità che le legano al terroir di coltivazione. Dove con terroir oltre agli aspetti pedoclimatici vanno incluse la tecnica colturale […]
May 17, 2020
Webinar Gratuito : Gestire le esigenze idriche del vigneto in un contesto di cambiamento climatico: le soluzioni pratichePARTECIPA AL WEBINAR GRATUITO: Giovedì 30 Aprile ore 11:00 ISCRIVITI AL WEBINAR Lallemand, con la sua gamma di prodotti enologici e viticoli, è da sempre al fianco di enologi ed agronomi per supportare la produzione di qualità. Con questa […]
Apr 27, 2020
Webinar Gratuito – Maturazione Fenolica ed Aromatica: intervenire all’invaiatura per migliorare la qualità delle uveMercoledì 8 aprile – ore 10.30 ISCRIVITI GRATUITAMENTE AL WEBINAR Pianificare le pratiche agronomiche per il raggiungimento degli obbiettivi viticoli ed enologici è sempre un momento fondamentale dell’anno. In un contesto di cambiamento climatico il raggiungimento di maturazioni fenoliche ed […]
Apr 6, 2020
LAKTIA™ vince il premio AUSTROVIN 2020AUSTRO VIN è la più grande fiera specialistica austriaca di viticoltura, frutticoltura, ed enologia. Questa fiera viene organizzata ogni due anni e il team austriaco di Lallemand ha partecipato alla fiera dal 30 Gennaio al 1 Febbraio 2020 a Tulln […]
Mar 19, 2020
Relazioni Lallemand ad Enoforum 2019: Impatto dei parametri di fermentazione sulla cinetica di sintesi degli aromi fermentativiL’INRA di Montpellier in collaborazione con l’INRA di Pech Rouge ha sviluppato un nuovo metodo di analisi che consente di monitorare in tempo reale la cinetica di produzione degli aromi fermentativi, permettendo di valutare in tempo reale l’impatto della temperatura […]
Sep 13, 2019
Relazioni Lallemand ad Enoforum 2019, Laktia: Gestire la freschezza acidica mediante preinoculo con uno specifico ceppo non-SaccharomycesLallemand ha selezionato un nuovo non-Saccharomyces per le sue proprietà uniche nel produrre acido lattico durante la fermentazione alcolica; Laktia™ è una Lachancea thermotolerans e rappresenta un’alternativa naturale all’acidificazione chimica. Nel video a seguire, José-María Heras (R&D Manager Lallemand) presenta il progetto di ricerca alla […]
Sep 1, 2019
LalVigne: L’innovativa applicazione fogliare all’invaiatura per stimolare la maturazione fenolica ed aromatica delle uveLalVigne™ è una soluzione naturale, esclusivamente a base di specifici lieviti inattivi, che agisce a livello di superficie fogliare della vite stimolando la produzione di metaboliti secondari positivi quali polifenoli e precursori aromatici, nel pieno rispetto delle caratteristiche varietali e territoriali. […]
Jul 15, 2019
Laktia: Gestire la freschezza acidica mediante preinoculo con uno nuovo non‐SaccharomycesLAKTIA™ è una Lachancea thermotolerans selezionata da Lallemand per le sue proprietà uniche nel produrre un significativo livello di acido lattico durante la fermentazione alcolica. Usata in inoculo sequenziale con Saccharomyces cerevisiae, LAKTIA™ è uno strumento naturale per riequilibrare l’acidità nei […]
Jul 1, 2019
GLUTASTAR: Il più potente tra gli antiossidanti naturaliGLUTASTAR™ è un nuovo LIEVITO INATTIVATO SPECIFICO A TENORE GARANTITO DI GLUTATIONE indicato per proteggere i vini bianchi e rosati dai fenomeni ossidativi durante la vinificazione. Aggiunto su uva o mosto nelle primissime fasi del processo di vinificazione, prima della fermentazione […]
Jun 15, 2019
PURE-LEES™ Longevity – LA GESTIONE DELL’OSSIGENO E LA PROTEZIONE IN AFFINAMENTOLe fecce fini hanno la capacità naturale di consumare l’O2 disciolto nel vino e, per ovviare alla lunga preparazione, separazione e purificazione di cui necessitano, Lallemand in collaborazione con l’INRA di Montpellier ha avviato una sperimentazione su lieviti inattivi specifici che […]
Mar 19, 2019