
Lieviti Enologici

Batteri Enologici

Nutrienti e protettori

Lieviti inattivi specifici

Enzimi

Chitosano

Soluzioni per il vigneto

Distribuzione : Nazionale Dal Cin
Isolato nella zona del Sauternes da Brian Crozer (Australia)
Specie
Saccharomyces cerevisiae bayanus
Fattore killer
Presente
Contributo sensoriale
Produzione di esteri e liberazione dei precursori aromatici del vitigno
Pinot Gris
Sauvignon blanc
Nebbiolo
Sangiovese
Montepulciano
Garganega
Glera

Vino bianco

Vino rosato

Alte gradazioni

Arresti di fermentazione

Per esaltare i caratteri varietali
Lalvin R2® è stato isolato a Sauternes nella regione di Bordeaux da Brian Croser (Australia del Sud). Universalmente apprezzato per l'eccellente capacità di fermentare a basse temperature, Lalvin R2® si caratterizza per l'equilibrata produzione di esteri e l'intensa attività enzimatica che favorisce la liberazione dei precursori aromatici del vitigno. L'elevata produzione di glicerolo e polisaccaridi rende i vini bianchi, rossi e rosati particolarmente morbidi e freschi. Le sue capacità fermentative lo rendono adatto alle fermentazioni difficili o in arresto. E' classificato come Saccharomyces cerevisiae ex bayanus.Velocità di fermentazione
Rapida
Produzione di glicerolo
Moderata
Fase di latenza
Molto breve
Esigenze nutrizionali
Elevata
Tolleranza all'alcol
15 %
Acidità volatile
Bassa
Produzione di SO₂
Bassa
Temperatura massima
30 °C
Temperatura minima
5 °C
Produzione di H₂S 170 ppm
Bassa
Produzione di H₂S 60 ppm
Bassa
Reazione all'aggiunta di O₂
Bassa
Produzione di acetaldeide
Bassa