
Lieviti Enologici

Batteri Enologici

Nutrienti e protettori

Lieviti inattivi specifici

Enzimi

Chitosano

Soluzioni per il vigneto

Distribuzione : Nazionale Dal Cin
Instituto de Ciencias de la Vid y del Vino (ICVV), La Rioja, Spagna
Specie
Oenococcus oeni

Per rossi dall'elegante setosità e malolattica in legno
Lalvin SILKA™ è stato isolato nella regione di La Rioja in Spagna dall’Instituto de Ciencias de la Vid y del vino (ICVV), durante un programma di ricerca iniziato nel 2006 in cui sono stati caratterizzati e isolati circa 1000 ceppi provenienti da diverse cantine della zona. Oltre a una buona tolleranza ad elevati tenori di alcol e una regolare cinetica di fermentazione malolattica (FML), questo batterio risponde alle esigenze dettate dai cambiamenti climatici nelle zone vitivinicole a clima caldo. Le proprietà sensoriali caratteristiche di Lalvin Silka™ consentono di diminuire le sensazioni di astringenza ed amaro, per vini rossi complessi e bilanciati con una buona persistenza aromatica. Grazie alla sua capacità di ammorbidire il tannino, questo batterio si è dimostrato molto adatto per condurre la FML in legno. I prodotti inoculati con Lalvin SILKA™ hanno una struttura più elegante e fruttata con una freschezza aromatica duratura nel tempo, senza sensazioni di surmaturazione poco piacevoli.Tolleranza all'alcol
16 %
Tolleranza al pH
3.3
Tolleranza alla SO₂
60 mg/L
Esigenze nutrizionali
Media
T° minima tollerata
15 °C
Produzione di diacetile in coinoculo
Bassa
Impatto sensoriale
Lalvin Silka consente di diminuire le sensazioni di vegetale ed erbaceo, conferendo ai vini una struttura più elegante e fruttata con una freschezza aromatica
duratura nel tempo senza sensazioni di surmaturazione.
Grazie alla sua capacità di ammorbidire il tannino, questo batterio si è dimostrato molto adatto per condurre la FML in legno.
Produzione di diacetile in inoculo sequenziale
Moderata
Produzione di ammine biogene
No